- quinto
- quìn·toagg.num.ord., s.m.1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero cinque (rappresentato da 5° nella numerazione araba e da V in quella romana): studiare fino al quinto capitolo, abitare al quinto piano; anche s.m.: è il quinto della lista | posposto a nomi di papi o sovrani, per indicare l'ordine di successione: Enrico V, Pio V | il quinto secolo d.C., gli anni dal 1° gennaio 400 al 31 dicembre 499 | serve a formare altri agg.num.ord.: quintodecimo, trigesimoquinto2. s.m. CO ognuna delle cinque parti uguali in cui è divisibile un intero: il guadagno è aumentato di un quinto, aggiungere due quinti di alcol all'infuso; anche agg.: la quinta parte3. s.m. TS numism. moneta corrispondente a un quinto del valore di un'unità monetaria superiore: quinto di scudo | moneta d'argento coniata a Firenze nel XVI sec., pari alla quinta parte del ducato o fiorino d'oro4. s.m. TS mar. nella costruzione di navi in legno, ciascuna delle costole principali, che definiscono il profilo dell'ossatura dello scafo\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. quīntu(m), der. di quinque "cinque".POLIREMATICHE:quinta colonna: loc.s.f. CO TS stor.quinta dimensione: loc.s.f. TS fis.quinta malattia: loc.s.f. CO TS med.Quinta Repubblica: loc.s.f. TS polit., stor.quinta sponda: loc.s.f. TS polit., stor.quint'essenza: loc.s.f.quinto evangelista: loc.s.m. BUquinto potere: loc.s.m. COquinto quarto: loc.s.m. TS macell.quinto stato: loc.s.m. TS stor., polit.
Dizionario Italiano.